Blog

Valle del Pegorino, a piedi o in bicicletta

Il Sentiero della Valle del Pegorino è un affascinante percorso naturalistico che si snoda lungo la Valle del Rio Pegorino, un affluente del Lambro, nel cuore della Brianza.

valle del Pegorino
valle del Pegorino

Questo sentiero offre un’immersione nella natura incontaminata, caratterizzata da paesaggi suggestivi e una ricca biodiversità.

Percorso e Accesso

Il sentiero ha una lunghezza di circa 6 km e può essere percorso in entrambe le direzioni. Una delle opzioni è partire da Canonica Lambro, frazione di Triuggio, dove è possibile parcheggiare l’auto nel grande parcheggio sottostante la stazione ferroviaria.

Da lì, si oltrepassa il ponticello e si prende la strada provinciale 105; sulla sinistra si nota un’antica abitazione e poco prima, ha inizio il sentiero. In alternativa, è possibile iniziare il percorso da Correzzana, punto di sorgente del Rio Pegorino.

Caratteristiche del Sentiero della valle del Pegorino

Il percorso si sviluppa lungo il letto del torrente, offrendo numerosi guadi che richiedono di attraversare il corso d’acqua camminando su sassi o tronchi.

È consigliabile indossare scarponi impermeabili per affrontare questi passaggi in sicurezza. Lungo il cammino, si possono ammirare castagni, querce e robinie, con una flora che in primavera esplode in una varietà di fioriture. La fauna locale include canti di uccelli e richiami di piccoli animali, creando un’atmosfera incantata.

Consigli Utili

Durata del Percorso della valle del Pegorino : La passeggiata richiede generalmente 2-3 ore, a seconda del passo e delle soste effettuate.
Stagione Consigliata: In primavera e autunno, il livello dell’acqua del torrente può essere più elevato, mentre in estate potrebbe essere più basso. In inverno, alcune zone potrebbero essere ghiacciate, soprattutto quelle esposte a nord.
Equipaggiamento: Si consiglia di indossare scarponi impermeabili e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche.

Attrazioni nei Dintorni al sentiero della valle del Pegorino

Al termine del percorso, è possibile esplorare il borgo di Gerno, noto per le sue case colorate che gli hanno valso l’appellativo di “Portofino della Brianza”. Nelle vicinanze si trovano anche ristoranti e bar dove è possibile gustare piatti tipici.

Inoltre, la visita a Villa Taverna a Canonica Lambro, adiacente alla chiesa di Santa Maria della Neve, offre un’interessante opportunità culturale.

Comuni circostanti

La Valle del Rio Pegorino si estende principalmente nei comuni di Lesmo e Triuggio, in provincia di Monza e Brianza, Lombardia. Il Rio Pegorino nasce a Casatenovo, in provincia di Lecco, e attraversa un’area caratterizzata da una ricca fascia boschiva. L’area è inserita nel Parco Regionale della Valle del Lambro e si snoda in direzione nord-sud, circondata da campi coltivati prevalentemente a mais.

Alcune frazioni, come Gerno (Lesmo) e Canonica Lambro (Triuggio), sono adiacenti alla valle e arrivano a toccarne i confini. Inoltre, l’area è circondata da campi coltivati e numerosi nuclei abitati sono dislocati nelle immediate vicinanze.

Pertanto, i comuni confinanti con la Valle del Rio Pegorino sono principalmente Lesmo e Triuggio, con le loro rispettive frazioni di Gerno e Canonica Lambro.

Fonti Wikiloc
Favicon

Visita il mio blog e leggi altri articoli