Blog

L’osteopatia per le disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare.
A cura di Martina Di Modugno

L’osteopatia, medicina manuale per la risoluzione delle disfunzioni della mandibola e della masticazione.

Le persone che soffrono di dolore a livello mandibolare ( articolazione temporo mandibolare )  presentano generalmente come sintomatologia:

  1. Dolore della muscolatura masticatoria che può sfociare in cefalea.
  2. Dolore a livello articolare (vicino all’orecchio).
  3. Impedimento ad aprire o chiudere la bocca.
  4. Difficoltà nel parlare o mangiare.

 

L’articolazione temporo mandibolare (ATM) è una articolazione costituita da numerosi muscoli e legamenti che se non funzionano correttamente possono causare movimenti mandibolari anomali, click e blocco della mandibola, portando infine a dolore e disabilità. Inoltre l’ATM è costruita da un disco articolare facilmente soggetto a usura o danneggiamento in caso di disordini di questa articolazione. La letteratura mostra numerosi articoli a sostegno dell’efficacia delle tecniche manipolative osteopatiche in caso di disordini temporo-mandibolari.

Le tecniche utilizzate in caso di dolore a livello dell’ATM sono tecniche di rilascio della muscolatura masticatoria sia intrabuccali che extrabuccali, in modo da permettere in primis un cambiamento tessutale di questi muscoli e un miglioramento della funzionalità, tecniche craniche che lavorano sul riequilibrio dei tessuti che circondano l’osso temporale e l’osso mandibolare e che quindi vanno ad agire indirettamente sull’articolazione stessa, ed in fine tecniche ad energia muscolare che hanno lo scopo di dare degli input nella zona dolorifica così da ridurre la sensibilità al dolore.

Le tecniche di osteopatia , in generale, hanno come scopo la riduzione dell’infiammazione e il ripristino della funzione motoria della mandibola.
Ovviamente prima di decidere quali tecniche sono adatte al paziente e alla sua problematica si esegue l’anamnesi e la valutazione. L’anamnesi, in questo specifico caso, è caratterizzata da domande che indagano l’ambito stomatognatico come: hai mai portato l’apparecchio? hai estratto dei denti?.

La valutazione consiste nell’indagare come la mandibola si muove durante l’apertura e la chiusura della bocca, se presenta delle deviazioni durante i movimenti, se si presenta un click, come si presentano i tessuti muscolari, se sono dolenti, se sono contratti o se hanno troppo poco tono. La valutazione osteopatica e il trattamento non ha quindi lo scopo di gestire alcuna condizione clinica specifica, ma è solo un metodo per aiutare il paziente in caso di disordini dell’ATM, mettendo sempre al primo posto la salute del paziente ed il suo benessere.

Chi è Martina di Modugno

Martina Di Modugno ha conseguito dopo cinque anni di formazione il diploma in osteopatia nel 2022 presso l’istituto osteopatia Milano SOMA ed è iscritta al R.O.I. (Registro Osteopati Italia).
Nel corso della sua formazione ha eseguito oltre 1000 ore di tirocinio presso cliniche e studi di professionisti. Grazie alla sua formazione ha acquisito una conoscenza approfondita negli ambiti:

 

Ha partecipato ad un corso di formazione per applicazione di taping anelastico sportivo, attualmente esegue trattamenti osteopatici presso la squadra calcistica di Agrate ed è assistente alla docenza presso l’istituto osteopatia Milano SOMA.